Le modalità operative istituite a novembre 2023 regolano le leggi in merito alla trasmissione dei dati al Registro Elettronico Nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI).
Ma cosa dice precisamente il documento?
Vediamolo in questa sezione del sito in cui troverete pubblicati i decreti legislativi italiani relativi alla sicurezza in materia ambientale.
Wastezero si impegna nel fornire informazioni aggiornate e dettagliate sui vari decreti emanati, con l’obiettivo di esibire chiarezza e comprensione sulle normative vigenti.
Questo servizio è pensato per chiunque desideri rimanere informato e comprendere meglio le leggi che regolano settori come il trasporto, la sicurezza e l’ambiente.
Modalità operative: breve introduzione
Come accennato, le modalità operative riguardano la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI). In secondo luogo, l’accesso e l’iscrizione da parte degli operatori al RENTRI e i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità. Inoltre, provvedono anche alle modalità di funzionamento degli strumenti di supporto messi a disposizione degli operatori.
Il decreto contribuisce a mettere a punto il nuovo sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti, gestito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica con il supporto tecnico-operativo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e del sistema delle Camere di Commercio.
Il RENTRI, oltre ad assicurare una maggiore efficacia delle attività di controllo sui rifiuti, metterà a disposizione delle imprese e del sistema pubblico dati, servizi e informazioni per promuovere l’economia circolare e il recupero di materia.