Novità sulle funzionalità operative del RENTRI: aggiornamenti per operatori e gestione dei registri

Con il nuovo aggiornamento del 4 giugno 2025, la piattaforma RENTRI introduce importanti novità operative. Le modifiche interessano la gestione delle Unità Locali, dei registri cronologici e del FIR, migliorando funzionalità e accessibilità.

Vediamo in questo articolo tutti i dettagli.

Miglioramenti su FIR, registri cronologici e servizi di supporto: cosa cambia per gli utenti con le novità operative del RENTRI 

Il 4 giugno 2025 è stato effettuato un nuovo aggiornamento della piattaforma RENTRI, che ha introdotto numerose novità per gli operatori ambientali e per la gestione dei registri legati ai rifiuti. 

In particolare, questo rilascio si inserisce nel percorso di progressivo perfezionamento dello strumento, nato per migliorare la tracciabilità e la trasparenza nel trattamento dei rifiuti. 

Una delle principali novità riguarda la gestione della cancellazione di un’Unità Locale (UL). Grazie alle nuove modifiche, anche dopo l’eliminazione di una UL, l’operatore mantiene l’accesso ad alcune informazioni fondamentali tramite i servizi di supporto. 

In particolare, sarà possibile:

Tuttavia, l’operatore non potrà più utilizzare tali UL per nuove operazioni, come la vidimazione, l’apertura di nuovi registri, la trasmissione di dati, o l’effettuazione di registrazioni e rettifiche. 

La logica dietro questa scelta è quella di preservare lo storico e la tracciabilità, pur impedendo modifiche a una struttura ormai dismessa.

Anche la cancellazione dell’intero operatore e delle UL ad esso associate viene ora gestita secondo le stesse modalità, garantendo uniformità nei criteri applicati.

Miglioramenti al FIR digitale e alle copie cartacee

All’interno dell’Area Demo, utilizzata per i test e le simulazioni, sono stati corretti alcuni bug relativi al FIR digitale. Queste migliorie rendono più stabile l’esperienza dell’utente in fase di prova e formazione, in vista dell’adozione obbligatoria del digitale.

Inoltre, sono state modificate le didascalie per la restituzione del FIR cartaceo, rendendo più chiaro a chi deve essere inviata ogni copia. 

Un passaggio cruciale per garantire che gli obblighi di legge siano rispettati da tutti i soggetti coinvolti nella filiera del rifiuto.

Importante anche la nuova funzione che riguarda la chiusura dei registri cronologici di carico e scarico. Da ora in avanti, non sarà più possibile chiudere un registro gestito con i servizi di supporto se i dati non sono ancora stati trasmessi al RENTRI

Questa misura rafforza il controllo sulla correttezza delle comunicazioni e sulla tracciabilità dell’intero processo.

Per rendere la piattaforma più efficiente, è stata ottimizzata la consultazione delle registrazioni già trasmesse. 

Ora la visualizzazione è perfettamente coerente con il layout utilizzato nei servizi di supporto, agevolando l’utente nell’interpretazione dei dati e nel confronto tra registri.

Nuove funzionalità nei servizi di supporto

Diversi miglioramenti riguardano anche i servizi di supporto e i registri. Nello specifico, le modifiche principali includono:

In altre parole, l’aggiornamento del RENTRI rappresenta un passo importante nella digitalizzazione e nel controllo dei flussi di rifiuti

Le novità introdotte vanno nella direzione di una maggiore trasparenza, tracciabilità e conformità normativa, elementi chiave per una gestione sostenibile e responsabile.

Gli operatori sono invitati a verificare attentamente le nuove funzionalità, aggiornare le proprie procedure interne e sfruttare i servizi di supporto per garantire una corretta trasmissione dei dati. 

Laureata in editoria e scrittura, scrittrice di articoli di diverse tematiche in ottica SEO, con cura per l'indicizzazione nei motori di ricerca