Nuovi regolamenti UE su etichettatura digitale dei fertilizzanti e classificazione delle sostanze

Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea (UE) sono stati pubblicati due nuovi regolamenti che aggiornano l’etichettatura digitale dei fertilizzanti e la classificazione delle sostanze chimiche. Le nuove disposizioni entreranno in vigore tra il 2026 e il 2027.

Vediamo in questo articolo tutti i dettagli. 

Regolamento (UE) 2024/2516: etichettatura digitale dei fertilizzanti

Il 30 settembre 2024 segna una data importante per la legislazione europea, con la pubblicazione di due nuovi regolamenti che introducono aggiornamenti significativi riguardanti l’etichettatura digitale dei prodotti fertilizzanti e la classificazione delle sostanze chimiche. 

Questi provvedimenti, emanati dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dalla Commissione, mirano a migliorare la trasparenza, la sicurezza e la sostenibilità nel mercato unico europeo.

Il primo provvedimento, il Regolamento (UE) 2024/2516, emanato dal Parlamento europeo e dal Consiglio il 18 settembre 2024, introduce nuove regole sull’etichettatura dei fertilizzanti all’interno dell’Unione Europea. 

Questo regolamento modifica le precedenti disposizioni stabilite dal regolamento (UE) 2019/1009, con l’introduzione di etichette digitali che si affiancano a quelle tradizionali fisiche.

L’obiettivo principale di questo regolamento è facilitare la tracciabilità e la trasparenza dei prodotti fertilizzanti sul mercato europeo. 

Consentendo così ai produttori di offrire informazioni dettagliate e aggiornate attraverso canali digitali accessibili ai consumatori e agli operatori del settore. 

Questo cambiamento mira a ridurre i costi di produzione legati all’etichettatura fisica, promuovendo al contempo pratiche più sostenibili.

Le nuove norme entreranno in vigore il 20 ottobre 2024, ma la loro applicazione pratica inizierà solo il 1° maggio 2027. 

Questo intervallo di tempo offre ai produttori e agli operatori del settore agricolo l’opportunità di adeguarsi alle nuove disposizioni e implementare i necessari strumenti digitali. 

Le etichette digitali non solo miglioreranno la comunicazione delle informazioni tra produttori e utilizzatori finali, ma favoriranno anche l’aggiornamento immediato delle informazioni riguardanti la composizione dei fertilizzanti, le modalità d’uso e le precauzioni di sicurezza.

Regolamento delegato (UE) 2024/2564: classificazione e etichettatura delle sostanze chimiche

Il secondo provvedimento pubblicato il 30 settembre 2024 è il Regolamento delegato (UE) 2024/2564, emanato dalla Commissione Europea il 19 giugno 2024. 

Questo regolamento modifica il noto regolamento (CE) n. 1272/2008, conosciuto come “CLP” (Classificazione, Etichettatura e Imballaggio delle sostanze e delle miscele chimiche). 

Le modifiche riguardano la classificazione e l’etichettatura armonizzate di determinate sostanze, che saranno inserite nell’Allegato VI del regolamento CLP.

Il regolamento CLP ha un ruolo cruciale nel garantire che le sostanze chimiche siano correttamente classificate in base al loro livello di pericolosità, proteggendo così sia la salute umana sia l’ambiente. 

Le modifiche introdotte dal nuovo regolamento mirano ad aggiornare la classificazione di alcune sostanze chimiche sulla base delle più recenti evidenze scientifiche. 

Questo aggiornamento non solo assicura una maggiore protezione per i lavoratori e i consumatori, ma favorisce anche una maggiore uniformità a livello europeo nella gestione delle sostanze pericolose.

Il regolamento delegato entrerà anch’esso in vigore il 20 ottobre 2024, ma la sua applicazione pratica è prevista a partire dal 1° maggio 2026. 

Tuttavia, le nuove regole consentono ai produttori e ai distributori di iniziare a classificare, etichettare e imballare le sostanze chimiche in conformità con il regolamento aggiornato già dalla data di entrata in vigore, se lo desiderano. 

Questo offre flessibilità alle imprese che vogliono anticipare i cambiamenti e prepararsi al nuovo scenario normativo.

Impatti per l’industria e la sostenibilità

Questi due regolamenti avranno un impatto significativo su vari settori industriali, in particolare quello agricolo e chimico. 

L’introduzione dell’etichettatura digitale per i fertilizzanti potrebbe rivoluzionare il modo in cui le informazioni sui prodotti vengono trasmesse e gestite, offrendo vantaggi in termini di efficienza e riduzione dei costi. 

Per i produttori agricoli, questo cambiamento comporta l’adozione di nuove tecnologie digitali, ma promette anche di migliorare la qualità delle informazioni disponibili sugli input agricoli.

D’altra parte, l’aggiornamento del regolamento CLP relativo alla classificazione e all’etichettatura delle sostanze chimiche rafforza ulteriormente l’impegno dell’UE verso una gestione sicura e sostenibile delle sostanze pericolose. 

Le aziende dovranno adattarsi alle nuove norme di classificazione, ma ciò contribuirà a ridurre i rischi associati all’uso di sostanze chimiche nocive, proteggendo sia i lavoratori sia l’ambiente.

In altre parole, con l’applicazione dei nuovi regolamenti prevista rispettivamente per il 2026 e il 2027, le imprese avranno il tempo necessario per adeguarsi, ma è evidente che queste novità porteranno benefici tangibili nel lungo termine.

Ingegnere Ambientale