Europa accelera verso l’eliminazione dei PFAS: i polimeri sotto la lente d’ingrandimento

Un recente briefing dell’Agenzia europea per l’ambiente mette in evidenza i pericoli legati ai polimeri PFAS, sostanze chimiche diffuse nell’industria e nei beni di consumo, e sostiene la transizione europea verso un’economia più verde e sicura.

Vediamo in questo articolo tutti i dettagli. 

Un nuovo rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente evidenzia i rischi dei polimeri PFAS per salute e sostenibilità

L’Agenzia europea per l’ambiente (AEA) ha recentemente pubblicato un nuovo approfondimento intitolato “Polimeri PFAS in primo piano: sostenere le ambizioni dell’Europa verso un’economia circolare, a basse emissioni di carbonio e a inquinamento zero”. 

Il documento, reso pubblico il 29 aprile 2025, getta luce sui rischi legati ai polimeri PFAS, una categoria di composti chimici finora meno discussa rispetto alle forme non polimeriche, ma altrettanto rilevante per gli impatti ambientali e sanitari.

I PFAS, acronimo di sostanze per- e polifluoroalchiliche, sono una vasta famiglia di molecole sintetiche ampiamente impiegate per le loro proprietà idrorepellenti, oleorepellenti e resistenti alle alte temperature. 

Secondo il briefing, i polimeri PFAS rappresentano tra il 24% e il 40% del volume complessivo dei PFAS presenti sul mercato europeo. La loro diffusione è notevole. 

Si ritrovano infatti in articoli di uso quotidiano come rivestimenti antiaderenti, tessuti impermeabili, imballaggi alimentari, ma anche in ambiti industriali e sempre più nelle cosiddette tecnologie verdi.

Nonostante il loro ampio utilizzo, questi composti comportano rischi significativi lungo l’intero ciclo di vita. 

L’AEA segnala effetti potenzialmente tossici per la salute umana, conseguenze sul cambiamento climatico e contributi negativi al degrado dello strato di ozono. 

Inoltre, la presenza di polimeri PFAS nei materiali può ridurre drasticamente la possibilità di riciclare i prodotti, ostacolando gli sforzi per promuovere un’economia circolare.

La proposta di restrizione globale avanza nei comitati scientifici

Ad ogni modo, il rapporto si inserisce in un contesto politico e normativo in rapido movimento. 

Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia hanno presentato una proposta congiunta per una restrizione ampia dei PFAS, inclusi i polimeri, nell’ambito del regolamento europeo Reach (Regolamento CE 1907/2006).

L’obiettivo è vietare quasi tutti gli utilizzi dei PFAS sul territorio europeo, salvo eccezioni temporanee per applicazioni considerate essenziali e per le quali non esistono ancora alternative praticabili.

Questa proposta è attualmente al vaglio dei comitati scientifici dell’Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA), che stanno esaminando le prove scientifiche e le implicazioni socioeconomiche della restrizione. 

Successivamente, la decisione passerà alla Commissione europea, che dovrà pronunciarsi sul destino normativo dei PFAS entro la fine del 2025.

Nel frattempo, la Commissione ha ribadito il proprio impegno a regolamentare i PFAS in maniera più chiara e stringente, inserendo la questione nel più ampio pacchetto di riforma dell’industria chimica previsto nei prossimi mesi. 

Si tratta di un passo cruciale per rafforzare le politiche europee sulla sicurezza chimica, in linea con le ambizioni del Green Deal europeo e della strategia “zero inquinamento”.

Tra innovazione, rischi ambientali e ricerca di alternative sostenibili

Gli esperti sottolineano che l’eliminazione progressiva dei PFAS, compresi i polimeri, rappresenta una sfida complessa. Da un lato, infatti, queste sostanze hanno permesso progressi tecnologici in diversi settori. 

Dall’altro, tuttavia, la loro persistenza e la difficoltà di degradazione le rendono una minaccia per ecosistemi e catene alimentari. 

Alcuni studi citati dall’AEA mettono in evidenza che i polimeri PFAS, sebbene meno mobili rispetto alle forme non polimeriche, possono degradarsi nel tempo rilasciando sostanze più pericolose nell’ambiente.

Il briefing invita quindi a intensificare la ricerca su alternative sicure e sostenibili, nonché a promuovere pratiche di produzione e consumo più responsabili. 

Solo attraverso un approccio integrato sarà possibile ridurre l’esposizione ai PFAS senza compromettere l’innovazione tecnologica.

In attesa delle decisioni normative, il rapporto dell’AEA funge da richiamo per le imprese europee, invitandole a prepararsi a scenari più restrittivi e a investire in processi produttivi privi di PFAS. 

Alcuni settori, come quello tessile e alimentare, stanno già sperimentando rivestimenti e materiali alternativi privi di fluoro, ma la strada verso una completa sostituzione è ancora lunga.

In altre parole, l’approfondimento dell’AEA si collega agli obiettivi di lungo termine dell’Unione europea: ridurre l’inquinamento chimico, proteggere la salute dei cittadini e garantire un futuro più sostenibile. 

La gestione dei polimeri PFAS si configura così non solo come una questione ambientale, ma come una sfida trasversale che coinvolge industria, legislatori, ricercatori e consumatori.

Laureata in editoria e scrittura, scrittrice di articoli di diverse tematiche in ottica SEO, con cura per l'indicizzazione nei motori di ricerca