RENTRI e API: come funzionano i sistemi digitali per la gestione dei rifiuti

Nel sistema RENTRI, le API rappresentano un elemento cruciale per automatizzare e digitalizzare la gestione dei rifiuti. Vediamo nel dettaglio le operazioni possibili, le fasi del FIR digitale e il ruolo degli operatori coinvolti.

Dal FIR digitale alla trasmissione dati: tutto ciò che le imprese devono sapere sulle API del RENTRI

Come sappiamo, con l’introduzione del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), la gestione documentale dei flussi di rifiuti è sempre più integrata e automatizzata.

In questo contesto, un ruolo centrale lo giocano le API (Application Programming Interface), strumenti digitali che permettono agli operatori di interfacciarsi direttamente con il sistema per effettuare le operazioni previste in modalità telematica.

Vediamo in dettaglio cosa sono, come funzionano e quali operazioni possono essere svolte tramite le API del RENTRI, suddivise in API di Servizio e API di Processo.

Le API del RENTRI permettono di svolgere diverse funzioni legate al Formulario di Identificazione del Rifiuto digitale (FIR digitale), il documento che accompagna il rifiuto lungo tutta la filiera di trasporto.

Tra le operazioni chiave da eseguire con l’integrazione API rientrano:

API di Servizio: creazione, modifica e gestione dei FIR

Le API di Servizio consentono agli operatori di gestire ogni fase del FIR digitale. Tra le funzionalità disponibili:

OperazioneDescrizione
Crea FIRGenerazione di un nuovo FIR digitale
Modifica FIRAggiornamento dati di un FIR ancora non firmato
Annulla FIRPossibile solo se il FIR non è stato firmato né dal produttore né dal trasportatore
Modifica quantitàAggiornamento della quantità di rifiuto indicata, solo da parte del produttore o del primo trasportatore
Gestione dati trasportoInserimento o modifica dei dati relativi al trasporto da parte del trasportatore incaricato
Gestione allegatiAggiunta di file PDF al FIR, con limiti di dimensione
Aggiunta annotazioniInserimento di ulteriori note al FIR digitale
Accettazione FIRInserimento dei dati di accettazione da parte del destinatario finale
Gestione tappe intermedieInserimento di nuove tappe come soste tecniche o trasbordi parziali/totali

Queste funzioni garantiscono un aggiornamento continuo e dinamico del documento digitale, assicurando la tracciabilità in tempo reale.

Le API di Processo, invece, sono pensate per la gestione collaborativa del FIR digitale lungo tutta la filiera degli operatori coinvolti nel trasporto del rifiuto. Le funzioni principali comprendono:

Queste operazioni supportano una filiera trasparente e condivisa, in cui ciascun attore può accedere in modo sicuro ai documenti che lo riguardano.

Vantaggi dell’integrazione via API

L’utilizzo delle API nel sistema RENTRI offre una serie di vantaggi tangibili per le imprese, tra cui:

Le API rappresentano quindi una vera e propria dorsale operativa per chi intende gestire in modo efficiente e conforme la tracciabilità dei rifiuti.

Molte imprese che operano nella filiera dei rifiuti utilizzano software gestionali per la compilazione e l’archiviazione dei FIR digitali.

I gestionali integrano le API RENTRI per rendere fluida l’interazione con il sistema nazionale, senza dover accedere manualmente alla piattaforma.

È responsabilità delle software house garantire che i propri gestionali siano aggiornati e compatibili con le specifiche tecniche pubblicate dal RENTRI. La collaborazione tra aziende, sviluppatori e operatori pubblici è quindi fondamentale per la riuscita del sistema.

In altre parole, le API del RENTRI costituiscono uno strumento strategico per la trasformazione digitale della gestione dei rifiuti. Consentono agli operatori di adempiere agli obblighi normativi in maniera più semplice, rapida e controllata.

Con l’avanzare dell’obbligatorietà del FIR digitale, la conoscenza e l’adozione delle API diventeranno sempre più centrali per le imprese che vogliono restare al passo con l’innovazione normativa e operativa.

Laureata in editoria e scrittura, scrittrice di articoli di diverse tematiche in ottica SEO, con cura per l'indicizzazione nei motori di ricerca