Il sistema RENTRI offre strumenti digitali per gestire il FIR anche a chi non possiede un software gestionale: disponibili servizi web e un’app mobile, entrambi utili per emettere, compilare e trasmettere il formulario.
Vediamo in questo articolo tutti i dettagli.
I servizi web di supporto RENTRI per la gestione del FIR digitale
Nel contesto della digitalizzazione della tracciabilità dei rifiuti, il RENTRI mette a disposizione servizi di supporto specifici per la gestione del FIR digitale, pensati per gli operatori che non dispongono di un proprio sistema informatico.
L’obiettivo è garantire che anche le realtà prive di software gestionali possano adempiere agli obblighi normativi, attraverso una piattaforma accessibile e semplificata.
I soggetti autorizzati a utilizzare questi strumenti sono produttori o detentori, trasportatori e destinatari iscritti al RENTRI, che possono accedere all’area riservata della piattaforma e, tramite la sezione Servizi di supporto > Emissione FIR, usufruire delle funzionalità previste.
Attualmente, tali servizi sono disponibili in ambiente demo, utile per testare le operazioni prima della messa in produzione obbligatoria.
L’applicazione web permette agli operatori della filiera rifiuti di:
- Emettere il FIR digitale già vidimato
- Compilare il FIR inserendo i dati richiesti dal nuovo modello standardizzato
- Firmare digitalmente il documento
- Condividere il FIR con trasportatore e destinatario, affinché ciascun soggetto possa inserire i dati di propria competenza
- Prendere in carico un FIR emesso da un altro operatore
- Restituire la copia completa del FIR nei casi in cui si rivesta il ruolo di destinatario
- Trasmettere i dati del FIR al RENTRI, operazione necessaria per i rifiuti classificati come pericolosi
Queste funzionalità rappresentano un’alternativa concreta ai gestionali privati, soprattutto per le imprese più piccole o per chi deve gestire quantità limitate di FIR digitali.
Oltre al servizio web, RENTRI ha sviluppato un’applicazione mobile pensata per gestire il FIR anche in movimento.
L’app RENTRI FIR Digitale è disponibile in ambiente demo sia su dispositivi Android che iOS e può essere utilizzata da produttori, trasportatori e destinatari regolarmente iscritti al sistema.
Il vantaggio principale dell’app è la gestione semplificata da smartphone o tablet, utile ad esempio per i conducenti in fase di trasporto.
Modalità di accesso all’applicazione
L’accesso all’app avviene in due modalità alternative:
- Inserendo nome e cognome dell’utilizzatore del dispositivo
- Oppure autenticandosi con la propria identità digitale (SPID, CIE o CNS)
Non è necessario che l’utilizzatore del dispositivo sia formalmente designato come “incaricato” dal rappresentante legale dell’operatore. Questo approccio rende l’accesso più flessibile, pur mantenendo tracciabilità e sicurezza.
L’app fornisce le stesse funzionalità principali del servizio web, adattate per l’utilizzo in mobilità:
- Emissione del FIR digitale già vidimato
- Compilazione del formulario con i dati previsti dal modello normativo
- Sottoscrizione digitale del FIR tramite certificato di firma remota RENTRI
- Condivisione del documento con gli altri soggetti coinvolti
- Presa in carico di un FIR generato da un altro operatore
- Restituzione del FIR completo, da parte del destinatario
- Trasmissione al RENTRI dei dati del FIR, quando richiesto
È fondamentale notare che l’app richiede una connessione Internet attiva e consente la firma digitale esclusivamente tramite il certificato di firma remota RENTRI.
Per poter utilizzare correttamente l’app mobile, è necessario effettuare una configurazione iniziale che lega il dispositivo mobile all’operatore RENTRI. Questo processo prevede i seguenti passaggi:
- Emissione del certificato di firma remota da parte dell’operatore, accedendo alla sezione Interoperabilità > Emissione certificati digitali RENTRI nell’area riservata
- Generazione del QR code e del PIN univoci, tramite Interoperabilità > Gestione dispositivi mobili
- Inquadratura del QR code e inserimento del PIN da parte dell’utilizzatore all’interno dell’app
Questa configurazione attiva l’abbinamento tra il dispositivo e l’operatore, rendendo possibile l’identificazione di chi ha firmato e cosa ha firmato. Da quel momento, vengono generate le credenziali per la firma remota utilizzabile attraverso l’applicazione.
Cosa succede se cambia l’utilizzatore del dispositivo?
In caso di cambio di conducente o di operatore (ad esempio, quando il dispositivo viene riutilizzato da un nuovo addetto), non è necessario disinstallare l’app.
Il nuovo utilizzatore può procedere con una disconnessione, per poi inquadrare un nuovo QR code e inserire un nuovo PIN generato dall’operatore. Questo permette di rigenerare le credenziali e proseguire l’attività in piena conformità normativa.
Il sistema di supporto web e l’app mobile RENTRI rappresentano strumenti essenziali per la transizione digitale del formulario rifiuti. Grazie a queste soluzioni, anche chi non dispone di un gestionale può:
- garantire la tracciabilità
- rispettare gli obblighi normativi
- firmare e condividere in sicurezza i FIR
L’adozione di questi strumenti è particolarmente rilevante in vista della piena operatività del FIR digitale, con scadenze sempre più vicine.
Sperimentare l’ambiente demo è il primo passo per familiarizzare con un sistema che sarà presto imprescindibile per tutti gli operatori del settore.