Il recepimento della Direttiva UE “Stop the Clock” modifica il calendario nazionale per la CSRD

Rimborso TARSU negato: la Cassazione chiarisce gli oneri probatori – Sentenza n. 22116/2025
I registri di carico e scarico non bastano: serve la prova concreta dello smaltimento tramite ditte specializzate

FIR digitale e supporto RENTRI: come funzionano i servizi web e l’app mobile per gli operatori della filiera
App mobile RENTRI: operativa in ambiente demo per produttori, trasportatori e destinatari con firma remota integrata

RENTRI e API: come funzionano i sistemi digitali per la gestione dei rifiuti
Servizi, operazioni e condivisione nella filiera: le API come strumento chiave per l’interoperabilità nella tracciabilità dei rifiuti

RAEE e riparatori: nessun obbligo di iscrizione per il ricondizionamento
Il Comitato ministeriale chiarisce: chi ripara o esporta AEE non è considerato produttore

Batterie e dovere di diligenza: slittano al 2027 gli obblighi per gli operatori economici
La Commissione pubblicherà le linee guida entro luglio 2026 per agevolare l’attuazione

FIR digitale: come funziona il nuovo sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti
Produttori, trasportatori e destinatari coinvolti in un flusso digitale condiviso, sicuro e conforme alle regole

FIR digitale e cartaceo: cosa cambia dopo il 13 febbraio 2026 per il RENTRI?
Doppia operatività per trasportatori e destinatari: pronti al cambio?

Tecnologie a zero emissioni: la svolta normativa dell’UE per la decarbonizzazione
Nuove regole europee per favorire l’industria sostenibile e ridurre la dipendenza energetica dai Paesi terzi

Bonifica dell’amianto e responsabilità dell’appaltatore: la Cassazione conferma l’obbligo del certificato di smaltimento
Senza la quarta copia del formulario e la certificazione di messa a dimora, l’appalto è inadempiuto

Sottoprodotti animali: nuove regole UE su importo e transito
Dal 5 agosto 2025, in vigore i regolamenti europei che ridefiniscono limiti, certificazioni e Paesi autorizzati

RENTRI si rinnova: nuove funzionalità per enti, operatori e app FIR digitale
Dal 16 luglio 2025 operative le novità su piattaforma, app mobile e area riservata: focus su interoperabilità, iscrizioni e messaggistica